Trulli Papavero è il perfetto tasto reset per la tua anima. Immerso nella natura, è la fuga ideale dal trambusto della vita cittadina, offrendo pace, serenità e l’aria fresca e rigenerante delle colline.
Vieni a rilassarti in questo angolo di tranquillità!
L’anno di costruzione, 1900, è inciso sulla chiave di volta dei Trulli Papavero. Da oltre un secolo, questi trulli da fiaba offrono un rifugio in uno dei quartieri più alti di Locorotondo, al confine con Cisternino e Fasano, nella splendida Valle d’Itria. Recentemente ristrutturati e restaurati con cura, i Trulli Papavero accolgono oggi ospiti da tutto il mondo, offrendo loro l’esperienza unica di soggiornare in un trullo, un edificio tradizionale del XVII secolo tipico della Valle d’Itria.
L’interno
All’ingresso si viene accolti da un ampio soggiorno con un tavolo e 4 sedie, un divano e due nicchie. Il soggiorno si distingue per l’alto soffitto a trullo con pietra a vista.
Attraverso una porta sulla sinistra, sotto un grande arco, si accede a un ampio bagno dotato di doccia, WC, bidet, termoarredo, lavabo e un mobile contenente asciugamani, accappatoi, lenzuola extra, oltre ad asciugacapelli, kit di primo soccorso, carta igienica, sacchetti per la spazzatura, saponi e vari prodotti per la pulizia. Il bagno dispone anche di una lavatrice, con cesto per la biancheria, mollette e stendibiancheria.
Dalle due porte di fronte all’ingresso si accede alle due camere da letto, entrambe con soffitti a volta e pietra a vista. La camera a sinistra è arredata con un letto matrimoniale, due comodini e un appendiabiti. La camera a destra dispone di due letti singoli, unibili per formare un matrimoniale, un comodino e un appendiabiti.
Dall’arco sulla destra si entra nella zona relax e nella cucina. L’area relax dei Trulli Papavero è dotata di camino e di una poltrona.
La cucina è completamente attrezzata con lavello, piano cottura, forno, dispensa e frigorifero. Pentole, padelle, piatti, bicchieri, posate, tovaglie e altro ancora sono riposti nei vari mobili.
La casa è dotata di riscaldamento autonomo.
The Exterior
Trulli Papavero è circondato da un ampio terreno coltivato con ulivi e alberi da frutto, delimitato dai caratteristici muretti a secco, una tecnica costruttiva riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO.
Vicino all’ingresso si trovano 4 sedute e un tavolino con ombrellone, che offre ombra al mattino. Nel pomeriggio, l’area davanti alla proprietà è in ombra, dove ci si può rilassare in tutta tranquillità sull’amaca, magari con un buon libro.
L’esterno dispone anche di un barbecue a uso degli ospiti e di un tavolo con sedie per pranzare o cenare all’aperto.
Regola della Casa
- Cani di piccola taglia sono ammessi con una caparra di €50.
- Fumare non è permesso all’interno della proprietà.
- Non è permesso organizzare feste all’interno della proprietà.
Orari di Check-in e Check-out
- Check-in: Dalle ore 15:00 alle ore 20:00. Il late check-in può essere organizzato su richiesta.
- Il self check-in è disponibile in qualsiasi momento dopo le 15:00.
- Check-out: Entro le ore 10:00.
Scopri tutti i nostri servizi pensati per rendere il tuo soggiorno ancora più speciale.
Vuoi maggiori informazioni sui Trulli Papavero? Contattaci su WhatsApp o scrivici una email a [email protected].
Trulli Papavero si trova a Locorotondo, nel cuore della Valle d’Itria.
Trulli Papavero è situato nel paesaggio magico della Valle d’Itria, una delle regioni più affascinanti e autentiche della Puglia. Questa zona offre un mix unico di dolci colline, antichi uliveti, incantevoli borghi arroccati e un facile accesso alle acque cristalline della costa adriatica.
Situato a pochi minuti di auto da Monopoli e Polignano a Mare, famose per le loro spettacolari scogliere e le spiagge dorate, Trulli Papavero è la base ideale per esplorare i tesori nascosti della Puglia. La zona circostante è ricca di storia e bellezze, con alcuni dei borghi più celebri d’Italia.
Fai un tuffo nel passato a Ostuni, la splendida “Città Bianca”, e passeggia per i pittoreschi vicoli di Locorotondo e Cisternino, entrambi orgogliosamente inseriti tra i “Borghi più belli d’Italia“. Non perdere una visita a Martina Franca, famosa per la sua elegante architettura barocca, e ad Alberobello, sito UNESCO celebre per i suoi trulli da fiaba.
Grazie alla sua posizione centrale, la Valle d’Itria permette escursioni giornaliere senza sforzo verso altre destinazioni imperdibili del Sud Italia. Scopri il fascino antico di Taranto (45 km), l’energia culturale di Bari (75 km), la spettacolare città delle grotte di Matera (100 km) o spingiti più a sud per esplorare Lecce e le spiagge incontaminate del Salento.
Gli amanti della natura e degli sport all’aria aperta saranno attratti dalla Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese — un suggestivo percorso di 20 km per ciclisti e camminatori che si snoda attraverso la campagna tranquilla, punteggiata da vigneti, ulivi secolari, trulli e tradizionali masserie, il tutto incorniciato dai caratteristici muretti a secco, un altro patrimonio riconosciuto dall’UNESCO.