Dove mangiare a Locorotondo e in Valle d’Itria: guida ai migliori ristoranti e i piatti tipici pugliesi

Stai programmando un viaggio in Puglia e ti chiedi dove mangiare a Locorotondo o quali piatti tipici provare nella Valle d’Itria? Questa guida gastronomica di Locorotondo ti accompagnerà tra i sapori autentici della Puglia, le ricette tradizionali e i migliori ristoranti e trattorie per un’esperienza culinaria indimenticabile.

Locorotondo, Valle d'Itria

Locorotondo, uno dei borghi più belli d’Italia, è famoso per il suo centro storico a forma circolare, le strade imbiancate a calce e le viste mozzafiato sulla Valle d’Itria. Ma è anche un paradiso per gli amanti del cibo, offrendo una cucina pugliese autentica, preparata con ingredienti freschi e locali e con un profondo rispetto per la tradizione.

Piatti Tradizionali da Non Perdere a Locorotondo e nella Valle d’Itria

La cucina pugliese è un perfetto esempio della dieta mediterranea: pochi ingredienti semplici, spesso legati alla tradizione contadina, trasformati in piatti indimenticabili. Ecco cosa mangiare a Locorotondo durante il tuo soggiorno:

  • Orecchiette con cime di rapa o con ragù e brasciole – Il piatto simbolo della Puglia: pasta fresca fatta a mano condita con verdura di stagione, olio extravergine e peperoncino, oppure con un ragù a lenta cottura con brasciole, teneri involtini di carne di vitello cotte nel sugo.
  • Gnumeredde suffuchete – Tipico di Locorotondo, è un piatto soprattutto invernale. La loro descrizione potrebbe farvi passare il desiderio ma vi assicuriamo che vale la pena assaggiarli. Sono involtini di interiora di agnello (fegato, polmone, rognone), avvolti nel suo stesso budello e cotti in umido.
  • ‘Ncapriata di fave e cicorie – Piatto tipico della cucina pugliese, dalle origini antichissime. Pensate che il nome, ‘Ncapriata, viene dal greco antico Kapyridia, polenta di farinacei, e si narra sia stato il primo vero piatto cucinato dall’uomo. Si tratta di una purea di fave secche con cicorie selvatiche ripassate in padella.
  • Bombette – Piccoli involtini di carne di maiale ripieni di formaggio, tradizionalmente cotte al “fornello”, ovvero su spiedini posizionati in verticale in un forno in pietra, alimentato con legno di quercia. Si trovano in qualsiasi macelleria e braceria di Martina Franca, Cisternino e Locorotondo. Esistono poi sfiziosa varianti: impanate, con granella di pistacchio, alla paprika, con mortadella e provolone, ecc.
  • Capocollo di Martina Franca – Presidio Slow Food. È un salume pregiato, affumicato con legni aromatici, ricavato dal lombo del maiale. Immancabile in un tagliere di salumi e formaggi.
  • Formaggi freschi locali – Mozzarelle, fior di latte, burrate, stracciatella, caciocavallo, primo sale, ricotta, cacioricotta, scamorza, giuncata…. L’elenco di queste delizie è interminabile e sono una più buona dell’altra!
Dove mangiare a Locorotondo
Dove mangiare a Locorotondo
Dove mangiare a Locorotondo

Dove mangiare a Locorotondo: ristoranti e trattorie consigliati

Dalle rustiche panetterie che servono gustosi panzerotti ai raffinati ristoranti gourmet con vista panoramica, Locorotondo offre opzioni culinarie per tutti i gusti e tutti i budget. Che tu voglia uno spuntino veloce, un pasto tipico pugliese o una cena raffinata, questa guida ti aiuterà a trovare i migliori posti dove mangiare a Locorotondo e nei paesi vicini.

Dove Mangiare a Locorotondo Senza Spendere una Fortuna

  • Bar Pasticceria Rosticceria Poldo – Tavola calda, pasticceria e rosticceria storica di Locorotondo, ambiente spartano, ottima lasagna e panzerotti. Vicino alla Chiesa della Madonna della Greca. Tripadvisor
  • Tò Aperitivi e Affini – Apericena e piatti sfiziosi vicino alla piazza principale. Instagram
  • Barbanera Steakhouse – Pizzeria e pub con ottimo rapporto qualità-prezzo. Tripadvisor
  • Bel Sit – Pinsa e aperitivi sulla strada panoramica “Lungomare”. Instagram
  • Kiatz – Antipasti pugliesi rivistati e vista panoramica. Ottimo per aperitivi! Tripadvisor
  • 20m² – Ottimi panini da comporre a tuo piacimento, sulla via panoramica. Website

Ristoranti di Fascia Media a Locorotondo

  • Macelleria e Salumeria di Semeraro Nicola – In campagna, in contrada Lamie di Olimpia. Si sceglie la carne al banco macelleria e viene servita ai tavoli cotta a puntino. Ambiente rustico, ottima carne e salumi. A 5 minuti da Trulli Fioriti. Website
  • Belvedere – Ristorante, pizzeria in Palazzo storico nel borgo antico di Locorotondo. Website
  • La Pignatta – Vicino Porta Nuova, ristorante con cucina senza glutine e prodotti tipici pugliesi. Website
  • Pizzeria Casa Pinto – Pizzeria nel centro storico, terrazza suggestiva, ottima pizza. Instagram
  • Oi Pulpit – Fuori dal centro storico (fanno anche consegna a domicilio). Ampia scelta di pizze, tutte buonissime. Website
  • Mandragora – Pozioni & Porzioni – Risto-pub con cucina creativa e cocktail originali. Anche a domicilio! Website
  • Pavì Wine Restaurant – Cucina pugliese rivisitata con vista panoramica. Tripadvisor
  • Agriturismo Masseria Catucci – Cucina tipica con ingredienti a km0, ambiente accogliente in suggestiva Masseria. Website

Ristoranti di Alta Cucina a Locorotondo

  • Bina Ristorante di Puglia – Cucina tradizionale rivistati in chiave gourmet, ambiente elegante. Website
  • Goodo – Cucina raffinata e creativa, atmosfera ricercata. Website
  • Osteria Il Rosone – Cucina tipica locale, nel cuore del centro storico. Website
  • U Curdunn – Specialità pugliesi, ambiente elegante e accogliente. Website

Dove mangiare vicino Locorotondo

  • Cisternino – Zio Pietro – Famoso per le sue bombette nel cuore del centro storico. Tripadvisor
  • Martina Franca – Il Sagittario – Ottimo rapporto qualità-prezzo. Tripadvisor
  • Alberobello – Gli Ulivi – Ristorante e Pizzeria in campagna, circondato dagli ulivi, ottimo rapporto qualità-prezzo. Website
  • Ceglie Messapica – Enococus Acini e Carbone – Specializzato nella carne alla brace. Ottime tartare. Ambiente elegante. Un’esperienza unica. Tripadvisor
  • Monopoli – MiCasa – Ristorante di pesce, di fronte al Castello Carlo V. Website
  • Polignano a Mare – Pescaria – Panini fragranti con pesce freschissimo e abbinamenti originali. Un must. Website
  • Selva di Fasano – Masseria Lisi – Un paradiso per gli amanti della carne. Tripadvisor

Gusta la Valle d’Itria

Locorotondo e la Valle d’Itria raccontano la loro storia attraverso il cibo: dalle umili ricette contadine alle raffinate creazioni gourmet, ogni morso è un incontro con l’autentica tradizione pugliese. Soggiornando a Trulli Fioriti, avrai l’opportunità di gustare il meglio della cucina pugliese a pochi passi dai migliori ristoranti, rendendo il tuo viaggio in Puglia un’esperienza davvero indimenticabile.

Disclaimer: i consigli presenti in questa guida gastronomica sono frutto di esperienze e opinioni personali. I gusti sono soggettivi e potrebbero esserci altri ristoranti eccellenti a Locorotondo e in Valle d’Itria che non conosciamo o che non sono stati menzionati. Non abbiamo ricevuto alcun compenso, invito o altra forma di vantaggio dai ristoranti citati.

Trulli di Puglia: origini, architettura e perché sono così unici

I trulli sono senza dubbio tra le costruzioni più iconiche e affascinanti della Puglia e della Valle d’Itria, conosciuta anche come “Valle dei Trulli”.

In questo articolo scoprirai le origini di queste antiche dimore, le loro caratteristiche architettoniche e il motivo per cui continuano a incantare viaggiatori da tutto il mondo, fino a meritare il riconoscimento dell’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità.

I trulli: da semplici rifugi a icone della Puglia

I terreni della Valle d’Itria sono particolarmente ricchi di pietra calcarea. Per poterli coltivare, i contadini dovevano prima “spietrare” il suolo, ovvero rimuovere le pietre in eccesso. Queste venivano poi accumulate in piccole montagnole chiamate specchie e successivamente riutilizzate in modo ingegnoso.

Con quelle stesse pietre si costruivano i caratteristici muretti a secco, che servivano a delimitare i confini dei piccoli appezzamenti agricoli, ma anche rifugi temporanei per gli attrezzi, gli animali e gli stessi contadini. Queste costruzioni rustiche, inizialmente semplici casedde, si evolsero nel tempo fino a diventare vere e proprie abitazioni: i trulli.

Il riconoscimento ufficiale che ha consacrato i trulli a simbolo universale della Puglia è arrivato nel 1996, quando i Trulli di Alberobello sono stati dichiarati Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO. Da allora, queste affascinanti costruzioni in pietra a secco sono diventate famose in tutto il mondo, tanto da ispirare anche il mondo dell’animazione: la Disney ha ambientato proprio tra i trulli la serie animata Trulli Tales.

Perché i trulli sono costruiti a secco? Un’origine legata alla storia

Nel 1635, il conte Giangirolamo II, soprannominato il Guercio delle Puglie, avviò l’urbanizzazione della selva dove oggi sorge Alberobello, concedendo ai contadini il permesso di costruire abitazioni utilizzando esclusivamente muri a secco, senza malta. Ma perché questa scelta così particolare? La risposta è semplice: per evitare di pagare le tasse.

All’epoca, l’intero Sud Italia faceva parte del Regno di Napoli, governato dal viceré spagnolo, e vigeva una legge nota come la “Pragmatica de Baronibus”. Questa normativa stabiliva che ogni nuovo centro abitato doveva versare tributi alla Regia Corte, cioè al governo centrale, a carico del barone proprietario delle terre.

Per aggirare questa imposizione fiscale, il conte Giangirolamo ideò un espediente geniale: le case dovevano essere costruite senza l’uso di malta, in modo da poter essere facilmente smontate. Infatti, quando arrivavano i controlli da parte del viceré, gli abitanti erano obbligati a rimuovere il caratteristico tetto a cono. E senza tetto, una casa… semplicemente non era considerata tale, e quindi non era soggetta a tassazione.

Questo stratagemma ha dato origine a uno degli esempi più affascinanti di architettura tradizionale: i trulli, che ancora oggi raccontano questa storia fatta di ingegno e necessità.

L‘architettura unica e affascinante dei trulli

I trulli più antichi presentano una base circolare, mentre quelli costruiti in epoche più recenti hanno una pianta quadrangolare. Questa evoluzione non è casuale: la forma quadrata consente infatti una migliore organizzazione degli spazi interni, rendendo più semplice la disposizione dei mobili.

Le pareti dei trulli possono avere uno spessore che varia da 80 cm fino a 1 metro e mezzo. Questo straordinario isolamento naturale fa sì che, anche nelle giornate più calde, con temperature che superano i 40 gradi, l’interno dei trulli rimanga incredibilmente fresco. Una vera e propria oasi di benessere, senza bisogno di aria condizionata!

trulli

Ma la parte più interessante è senza dubbio il tetto a forma di cono: la copertura interna dei trulli è una pseudo-cupola, chiamata candela. La cosa sorprendente è che questa viene realizzata completamente a secco, cioè senza usare malte, cemento, né strutture di sostegno temporanee. Questa tecnica si basa su un principio molto semplice: le pietre vengono posizionate in modo da sostenersi da sole grazie al loro peso, senza spingere lateralmente come accade nelle cupole classiche. In pratica, è la forza di gravità a mantenere tutto in equilibrio, rendendo il trullo stabile e duraturo nel tempo.

La copertura esterna, invece, è realizzata con le cosiddette “chianche“, ovvero lastre di pietra calcarea spesse fra i 3 e 7 centimetri, disposte anch’esse in cerchi concentrici sovrapposti. Ogni chianca deve avere una leggera inclinazione (≈9°) verso l’esterno per facilitare lo scorrimento dell’acqua piovana. Tra questi due strati, vengono inserite “scaglie di riempimento“, ovvero pietrisco e materiale di risulta che serve a stabilizzare e sigillare il cono, colmando gli spazi vuoti, oltre che a isolare il trullo in maniera eccellente. Alla sommità del cono viene posizionato il cosiddetto “pinnacolo“, un elemento di chiusura che ha sia una funzione decorativa sia un significato simbolico.

simboli sui trulli

Spesso sui tetti dei trulli si trovano dei simboli disegnati con la calce, che hanno lo scopo di proteggere la casa e i suoi abitanti, ma anche di esprimere la fede o l’identità di chi vi abitava.
Simboli ricorrenti sono, ad esempio, il sacro cuore trafitto, che rappresenta l’amore e la sofferenza di Cristo per l’umanità; il sole radiato, che simboleggia la luce, la vita e l’energia divina; l’occhio divino, simbolo di protezione contro il male.

Cosa Rende i Trulli Così Unici

Oggi i trulli rappresentano un perfetto esempio di architettura spontanea, nata dall’ingegno contadino e dall’adattamento all’ambiente circostante. Sono costruiti interamente con materiali locali, in particolare la pietra calcarea abbondante nel territorio della Valle d’Itria. Questa scelta non solo li rende sostenibili, ma anche perfettamente integrati nel paesaggio rurale pugliese, creando un’armonia visiva che affascina chiunque li osservi.

La loro autenticità, semplicità e bellezza raccontano una storia di tradizione, fatica e ingegno tramandata nei secoli. È proprio questo equilibrio tra funzionalità e poesia a renderli unici: ogni trullo è diverso dall’altro, ma tutti condividono un’identità comune che parla di radici profonde e amore per la terra.

Sei pronto a provare l’emozione di dormire in un trullo?
Prenota ora Trulli Papavero per la tua prossima vacanza in Puglia!

Le 10 Migliori Attività in Valle d’Itria con i Bambini: Avventure a Misura di Famiglia

Stai organizzando una vacanza in famiglia in Puglia e cerchi idee su cosa fare in Valle d’Itria con i bambini? Questo angolo incantevole del sud Italia è perfetto per grandi e piccini: offre natura, divertimento, animali, parchi avventura, borghi fiabeschi e tanto relax.
Ecco le 10 migliori attività per bambini in Valle d’Itria, selezionate per regalare esperienze indimenticabili durante la tua vacanza in famiglia!

1. Un giorno da veri esploratori allo Zoosafari di Fasano

Preparatevi a vivere un’avventura indimenticabile! Lo Zoosafari di Fasano è uno dei parchi faunistici più grandi d’Europa e regala emozioni uniche, soprattutto ai più piccoli.
Si comincia con un vero e proprio safari in auto, della durata di circa due ore: si procede lentamente tra leoni, giraffe, zebre, elefanti, struzzi e tanti altri animali straordinari. Ma la parte più divertente? Vedere daini, asini, dromedari e caprette avvicinarsi curiosi al finestrino! I bambini possono accarezzarli e interagire da vicino, in un’esperienza davvero coinvolgente e sicura.

Una volta terminato il percorso in auto, lasciate la macchina nel parcheggio e proseguite a piedi nel cuore del parco. Il divertimento continua con la Puglia in miniatura, il villaggio delle scimmie, la mostra di farfalle, lo spettacolo dei leoni marini, la sala tropicale, che ospita serpenti, iguane, rettili e altri animali esotici, e ancora gorilla, ippopotami ed orsi polari!
E quando pensate che la giornata non possa offrire di più, arriva Fasanolandia: un grande parco divertimenti ricco di giostre, spettacoli e attrazioni per tutte le età. Un vero paradiso per i bambini!

Non serve prenotare, si acquista il biglietto direttamente in cassa. Il prezzo può sembrare un po’ alto, ma vi assicuriamo che ne vale ogni centesimo: noi ci siamo stati dalle 10 alle 18… 8 ore di pura meraviglia e divertimento senza sosta!

💡Consiglio utile: Consiglio utile: se potete, evitate i weekend e le due settimane centrali di agosto per non incappare nella folla.
Una giornata allo Zoosafari è un’esperienza magica che i vostri bambini ricorderanno per sempre… e forse anche voi!

Più info su https://zoosafari.it/fasanolandia/

2. Un viaggio sotterraneo tra meraviglia e mistero: le Grotte di Castellana

Se fuori il sole picchia forte e cercate un’esperienza fresca e magica, allora è il momento perfetto per esplorare le affascinanti Grotte di Castellana! Un vero viaggio nel cuore della terra, tra stalattiti scintillanti, leggende antiche e paesaggi sotterranei da sogno.
Qui si scende fino a 70 metri di profondità, in un mondo incantato dove la temperatura oscilla tra i 14 e i 18 gradi: portate con voi una felpa e scarpe comode, vi torneranno utili!
Potete scegliere tra due percorsi:

  • Il percorso breve (1 km – circa 50 minuti) è perfetto per le famiglie, accessibile anche con passeggini e ricco di scorci spettacolari.
  • Il percorso completo (3 km – circa 1 ora e mezza) è una vera avventura nel regno della geologia: stalattiti, stalagmiti, colonne, cristalli, cortine… ogni passo svela una nuova meraviglia.

I nomi delle grotte e delle formazioni rocciose — come la “Civetta”, la “Lupa”, il “Presepe” — sono nati dalla fantasia dei primi esploratori, ispirati dalle forme incredibili scolpite dalla natura in milioni di anni.
E poi c’è lei: la Grotta Bianca. Considerata la cavità più splendente del mondo, grazie al candore dell’alabastro, è il vero gioiello del percorso. Vi lascerà letteralmente senza parole.

📌Consiglio pratico: prenotate in anticipo, soprattutto in alta stagione. Le visite sono sempre guidate e adatte anche ai bambini curiosi!
Una tappa immancabile se volete vivere un momento di meraviglia autentica e far sognare i vostri piccoli…

Più info su: https://www.grottedicastellana.it/

3. Divertimento assicurato tra gli alberi all’Indiana Park

Se non siete ancora troppo stanchi, vi consigliamo di fare un salto all’Indiana Park di Castellana Grotte, a soli 10 minuti dalle grotte. Qui troverete percorsi avventura adatti a tutte le età, dalle sfide più semplici per i più piccoli fino a quelle più coraggiose per i ragazzi più grandi (e per i genitori che vogliono mettersi alla prova!).
Tra arrampicate, ponti sospesi e giochi di equilibrio, i bambini potranno sfogare tutta la loro energia in totale sicurezza, mentre voi vi godrete momenti di relax nelle aree verdi attrezzate.

Se i vostri bimbi amano l’adrenalina, qui troverete proprio pane per i vostri denti!
Info e prenotazioni su: https://indianaparkcastellanagrotte.it/

4. Passeggiando tra i trulli di Alberobello: un salto dentro una fiaba

Un villaggio che sembra uscito da un libro di fiabe! Alberobello, con i suoi iconici trulli, è una tappa imperdibile per chi viaggia con i bambini: incanta, diverte e sorprende a ogni passo.
È il luogo ideale per una passeggiata lenta e curiosa, tra racconti antichi, foto ricordo e botteghe piene di sorprese. I più piccoli si sentiranno dentro un mondo magico, fatto di casette strane e stradine tutte da esplorare.

💡Consiglio d’itinerario:
Iniziate dal rione Aia Piccola, la parte più autentica e silenziosa del borgo, dove si può entrare in un trullo originario e immaginare com’era la vita una volta.
Poi tappa obbligata al Largo Bellavista, il punto perfetto per scattare una foto con la distesa di trulli sullo sfondo – uno di quei momenti da ricordare per sempre!
Prima di affrontare le salite del più animato rione Monti, fate una sosta per un bel gelato artigianale: una dolce ricarica per grandi e piccini. Qui troverete anche tantissime botteghe di artigianato locale, dove scegliere il souvenir perfetto da portare a casa.
Ma perché i trulli hanno proprio questa forma? Quali misteri si nascondono dietro le loro pietre bianche e i simboli disegnati sui tetti?
Se volete scoprire storie, curiosità e segreti che rendono Alberobello un luogo unico al mondo, prenotate una visita guidata con noi!
Vi accompagneremo tra vicoli e trulli per farvi vivere l’incanto di questo borgo con occhi nuovi.
Contattaci ora e organizza la tua esperienza magica ad Alberobello!

5. Avventure tra gli alberi al Ciuchino Birichino

Un’altra opzione per i bambini più avventurosi si trova ad Ostuni, immerso nella natura: è il Parco Avventura Ciuchino Birichino, il posto perfetto per chi ama scalare, arrampicarsi e volare tra gli alberi!
Tra ponti sospesi, zipline, reti e percorsi acrobatici, i bambini possono muoversi in totale sicurezza… e anche i genitori, se vogliono, possono mettersi alla prova e tornare un po’ bambini!
Il parco offre percorsi differenziati in base all’età e all’altezza, così ogni membro della famiglia può trovare la propria avventura su misura. E tra un percorso e l’altro? C’è spazio per rilassarsi nel verde e godersi un picnic all’aria aperta.

Tutte le info, orari e prenotazioni su: https://ciuchinobirichino.it/#

6. Una giornata al mare… con i piedini nella sabbia

Cosa c’è di meglio di una giornata di mare con i bambini? Le spiagge della costa adriatica, come Torre Canne, Lido Morelli e Rosa Marina, sono perfette per le famiglie!
Qui troverete sabbia fine, fondali bassi, acque cristalline e tanti lidi attrezzati con tutto il necessario per vivere il mare in totale relax: ombrelloni, servizi baby-friendly, aree gioco e punti ristoro sempre a portata di mano.
I Trulli Fioriti si trovano a soli 25 min dalla costa adriatica! Prenota ora.

8. Scivoli e risate all’Acquapark Egnazia7. Passeggiata e aperitivo nel prato a Cisternino

Passeggiare tra i vicoletti bianchi e profumati di Cisternino è come immergersi in una cartolina mediterranea dal fascino senza tempo. Questo piccolo borgo, uno dei più belli d’Italia, conquista il cuore con la sua atmosfera autentica e rilassata, perfetta per una pausa di pace.
Vi consigliamo di lasciarvi coccolare al tramonto nel meraviglioso giardino di Almond, fuori dal centro. Qui, tra gli ulivi secolari, potrete gustare un aperitivo rigenerante e ritrovare il ritmo lento e armonioso della natura.
Il menu è pensato anche per i più piccoli, con focacce, panzerotti, panini e una selezione di dolci della migliore pasticceria locale: un vero piacere per tutta la famiglia
Consigliamo di prenotare il vostro tavolo chiamando: https://share.google/ZXiFouwjUnGx63vdN

8. Scivoli e risate all’Acquapark Egnazia

Quando il caldo si fa sentire, non c’è niente di meglio di una giornata all’Acquapark Egnazia per rinfrescarsi… e divertirsi! Questo parco acquatico è un vero paradiso per le famiglie: troverete scivoli adrenalinici per i più temerari, piscine con le onde, giochi d’acqua interattivi e aree baby per i più piccoli.
È il posto ideale per trascorrere una giornata leggera e piena di risate, dove i bambini possono giocare in sicurezza e i genitori rilassarsi tra un tuffo e l’altro.

💡Consiglio utile: arrivate al mattino per trovare facilmente posto e godervi tutte le attrazioni senza code.
Una giornata all’Acquapark Egnazia è una di quelle esperienze che i bambini non dimenticheranno facilmente.
Prenota e scarica il coupon sconto su https://www.aquaparkegnazia.it/

9. Alla ricerca del balcone fiorito più bello… a Locorotondo

attività con bambini in Valle d'Itria Puglia

Passeggiando tra i vicoli bianchi e profumati di Locorotondo, potete trasformare la visita in un gioco divertente per tutta la famiglia! Basta fare un salto all’ufficio turistico della Pro Loco, in Piazza Vittorio Emanuele, per ritirare la scheda di voto dei Balconi Fioriti: un concorso annuale che coinvolge abitanti e visitatori nella scelta del balcone più bello del borgo.
Vi verrà consegnata anche una mappa del centro storico: perfetta per partire all’avventura! Cercate i balconi numerati, osservateli insieme ai bambini, scegliete il vostro preferito… e poi tornate in Pro Loco per imbucare la vostra scheda.
Un modo originale per scoprire Locorotondo, giocando!
Non perdete l’occasione di scoprire tutti i segreti e le curiosità di questo borgo incantevole: prenotate una visita guidata a Locorotondo e lasciatevi sorprendere dalla sua storia, dalle tradizioni e dai panorami mozzafiato!

Contattaci ora e organizza la tua visita a Locorotondo: https://trullifioriti.it/contacts/

10. Alla scoperta del Bosco delle Pianelle: natura, avventura e libertà

Un’altra tappa imperdibile per chi ama respirare a pieni polmoni l’aria pulita del bosco è il meraviglioso Bosco delle Pianelle, tra Martina Franca e Crispiano: una delle ultime grandi selve della Puglia, un piccolo paradiso verde da vivere in famiglia.
Con 25 percorsi e oltre 15 chilometri di sentieri segnalati, accessibili liberamente, è il luogo ideale per una giornata di esplorazione a ritmo lento. Potrete passeggiare tra querce secolari, ascoltare i suoni del bosco, fermarvi per un picnic sotto l’ombra fresca degli alberi o curiosare nell’area faunistica per osservare gli animali nel loro habitat.
In più, il bosco offre tante attività organizzate: dal noleggio bici per i più sportivi, alle escursioni guidate, trekking in famiglia, birdwatching e perfino spettacoli di teatro in natura che incantano grandi e piccini.
Una giornata nel Bosco delle Pianelle è un modo perfetto per rallentare, divertirsi e riscoprire la bellezza semplice del contatto con la natura.

Più info su: https://riservaboscopianelle.it/wp/

Pronti a partire?
La Valle d’Itria è il posto perfetto per una vacanza che unisce relax, avventura, cultura e divertimento, pensata per tutta la famiglia. Preparate lo zaino, caricate l’entusiasmo e lasciatevi sorprendere: i ricordi che creerete insieme qui vi accompagneranno per sempre.

E se stai cercando una casa vacanza accogliente e a misura di famiglia, dai un’occhiata ai Trulli Papavero: trulli autentici, con giardino, relax e posizione strategica per raggiungere tutte le attrazioni in pochi minuti.
Prenota ora: https://trullifioriti.it/accommodation/trulli-papavero/

I migliori eventi dell’estate 2025 a Locorotondo e nella Valle d’Itria

Se stai programmando una vacanza in Puglia, Locorotondo è la destinazione perfetta per unire relax, cultura e divertimento. Nell’estate 2025, questo affascinante borgo della Valle d’Itria si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, offrendo un ricco calendario di eventi a Locorotondo, tra concerti, festival folkloristici e spettacoli che celebrano le tradizioni locali e lo spirito vivace della zona. Questa guida ti accompagnerà alla scoperta dei principali eventi a Locorotondo durante l’estate 2025, aiutandoti a sfruttare al meglio il tuo soggiorno e a vivere l’atmosfera indimenticabile degli eventi a Locorotondo e dintorni.

Festa delle Luci
📍Locorotondo 📅 4-5-6 luglio 2025
Una rassegna di eventi che celebra i festeggiamenti estivi di Santa Lucia a Locorotondo tra folklore, arti performative, musica e fuochi barocchi.
Scopri il programma completo

51st Festival della Valle d’Itria
📍 Martina Franca 📅 18 luglio – 3 agosto 2025
Un festival internazionale dedicato all’opera e alla musica vocale, il primo del Mezzogiorno, continua a essere un punto di riferimento per gli appassionati. In questa edizione, il tema di guerre e pace attraversa la programmazione, offrendo un viaggio musicale tra conflitti, tensioni e speranze di riconciliazione. L’attualità si riflette nei capolavori del passato e nei linguaggi contemporanei, in un racconto sonoro che esplora le cicatrici della storia e il desiderio universale di armonia.
Scopri il programma completo
Scopri il programma completo

Locus Festival 2025
📍 Locorotondo, Fasano, Alberobello 📅
12 luglio – 14 agosto 2025
Una delle rassegne musicali più attese d’Italia: artisti internazionali, concerti all’aperto e atmosfere indimenticabili nel cuore della Valle d’Itria.
Scopri il programma completo

Polifonic Festival Puglia
📍 Masseria Capece, Cisternino 📅 23-28 luglio 2025
Un vivace festival di musica elettronica e arti performative con un focus su house, techno ed esperienze immersive nel contesto rurale della Valle d’Itria.
Scopri il programma completo

27° Edizione del Festival Internazionale delle Bande Musicali “Valle d’Itria”
📍 Cisternino 📅 24 – 27 luglio 2025
Un evento musicale che unisce tradizione e internazionalità, valorizza i giovani e il territorio, e trasforma Cisternino in una vivace piazza europea di cultura e comunità.
Scopri il programma completo

Festa Patronale di S. Quirico e Giuditta
📍 Cisternino 📅 31 luglio – 4 agosto
L’evento religioso e civile più sentito a Cisternino: bande, aree gastronomiche, fiera dell’artigianato, luminarie e spettacolo pirotecnico.

VIVA! Festival
📍 Locorotondo, Monopoli 📅 1 – 3 agosto 2025
Un evento musicale internazionale, un’esperienza immersiva che fonde musica elettronica contemporanea con il patrimonio culturale e paesaggistico della Valle d’Itria.
Scopri il programma completo

Festa patronale di San Rocco
📍 Locorotondo 📅 15-16-17 agosto 2025
L’evento più atteso dai locorotondesi: processioni, luminarie, bande e uno delle sagre pirotecniche più importanti del Sud Italia.
Scopri il programma completo

Festival dei Sensi
📍 Cisternino, Martina Franca, Fasano, Ostuni 📅 21-22-23-24 agosto 2025
Importante evento culturale itinerante che si svolge nelle masserie, trulli e dimore storiche della Valle d’Itria. Conferenze, lezioni, laboratori e mostre su temi multidisciplinari come antropologia, neuroscienze, paesaggio sonoro, cibo, arte e scienza.
Scopri il programma completo

Dove dormire per vivere appieno questi eventi
Trulli Papavero e Casetta Girasole sono le nostre case vacanza immerse nella campagna: rifugi tranquilli a pochi passi da Locorotondo, Martina Franca, Cisternino e Fasano. Da qui potrai partire ogni giorno per vivere i migliori eventi a Locorotondo, dai concerti alle feste di strada, e tornare ogni sera in un luogo che ti farà sentire a casa.

L’estate 2025 a Locorotondo è un turbine di emozioni: la musica riempie le piazze, le luci dei festival illuminano le notti e i profumi del cibo di strada tentano ogni visitatore durante i tanti eventi a Locorotondo. Esplora i migliori eventi a Locorotondo e nella Valle d’Itria per tutta l’estate 2025, scegli ciò che ti ispira e prenota il tuo soggiorno per viverne la magia. Dai festival folkloristici tradizionali ai concerti moderni, c’è qualcosa per tutti in questo angolo incantevole di Puglia: non perdere l’occasione di creare ricordi indimenticabili ai più emozionanti eventi a Locorotondo durante l’estate 2025.

Scegli i tuoi eventi preferiti a Locorotondo e nella Valle d’Itria e prenota subito il tuo alloggio.
Seguici su Instagram per restare aggiornato sugli eventi e scoprire gli angoli nascosti della Valle d’Itria!